Nasce a Bologna nel 1970, vive nelle campagne Toscane in provincia di Pisa dove lavora come insegnante e libera professionista occupandosi di illustrazione, pittura e decorazione murale.
Dopo aver frequentato gli studi artistici al Liceo di Lucca si specializza in Pittura presso
l’Accademia di Belle Arti di Firenze iniziando a dipingere e ad affinare la propria tecnica attraverso
l’illustrazione di fabe per bambini. Partecipa a stage di noti illustratori apprendendo la tecnica espressiva
dell'acquerello e presto inizia a collaborare con editori italiani e stranieri di libri e riviste per
l’infanzia.
Nel 1997 esce il suo primo libro illustrato “Le chat dans le violon” per le edizioni Grandir, di
Orange, Francia. Segue, nello stesso anno, “Iris e il gatto nero” il primo libro, tradotto poi in varie lingue, per
le edizioni San Paolo di Milano con le quali pubblicherà a lungo. Da lì un seguito importante di collaborazioni e di
selezioni a Mostre Nazionali ed Internazionali dedicate all’infanzia.
Su commissione di Enti ed Editori prepara per le scuole e per bambini stranieri divertenti
laboratori creativi e pittorici solitamente in tema con le storie da lei illustrate.
Dal 2004 al 2015 entra nel settore della decorazione del mobile e del ferro battuto lavorando come decoratrice per
una nota azienda di arredamento di lusso. Si dedica per molti anni a questa attività che le permette di introdurre
tra le proprie abilità artistiche modi differenti di dipingere, avvicinando due mondi, quello della decorazione e
quello della pittura nella sperimentazione di lavorazioni insolite. Cerca effetti di trasparenza e luce, introduce
le terre nella preparazione di alcuni colori e intonaca le stoffe cercando una superficie simile al muro. Realizza
in quegli anni alcuni murales e una vetrata per clienti privati e collabora con alcune gallerie locali.
La decorazione murale, tecnica assai versatile, è realizzata da Elisa sia all'interno che all'esterno di pareti e
ambienti. Le tecniche artistiche che utilizza sono due: la pittura acrilica su intonaco asciutto, murales, e
l'affresco, l'antica tecnica del pigmento che si cristallizza sulla parete fresca. Il cliente suggerisce spesso il
soggetto da cui l'artista prende spunto e crea soggetti in base allo stile della casa e della tappezzeria,
considerando che ogni casa ha la sua storia e richiede cose diverse. Le possibilità per personalizzare in modo unico
un ambiente sono moltissime e anche piccoli spazi possono essere ampliati dallo sfondamento illusorio della pittura
capace di creare spazi più grandi. L'opera murale (le cui varianti si estendono dal pennello alla tamponatura di
scritte e decorazioni, fino alla realizzazione con bombolette spray) vengono dipinti con colori all'acqua atossici
su fondo preparato e protetti da trasparente opaco che li preserva e li rende sanificabili. Possono dunque prendere
vita ambientazioni fantastiche: da un salotto, alla cappa di un camino, una finestra murata, un porticato, alla
camera dei bambini in cui le illustrazioni di Elisa diventano ambientazioni reali.
In cantiere due libri illustrati, alcuni affreschi su tavola e una Mostra personale sul tema delle Donne e la natura.
"Mi diverto a cambiare qualcosa intorno a me, mi dedico a quel che richiede un pò più di tempo, un pò più di coraggio. Gioco con la mia arte a spingermi oltre i limiti di ciò che so già fare, a dipingere ciò che non esiste davvero, o meglio, ciò che esiste dentro me. Mi diverto a realizzare un sogno!" - Elisa